Qual è la stanza più eclettica e trasformista, tra gli ambienti della casa? Sicuramente la cameretta! Decorare la camera dei bambini con colori vivaci è una delle prerogative di neo genitori e genitori. Tutto ciò è possibile sfruttando la carta da parati evergreen, mantenendo creatività e qualità.

Al di là di scegliere arredo che si trasformi nel tempo e che copra più periodi della crescita dei figli, tra le superfici più considerate, sicuramente le pareti aprono scenari nuovi, spesso unici e consentono una creatività a 360 gradi.
C’è chi preferisce una parete per arrampicare, ma già quando i bimbi hanno l’età corretta e adatta per potersi muovere autonomamente e in sicurezza. C’è chi, invece, fin da subito, riporta l’attenzione e creatività sul tema delle carte da parati.
L’uso di allegre carte da parati è un percorso interessante, sia per quanto riguarda la varietà e la possibilità di scelta, sia per la durata delle soluzione, oltre che la resa e la qualità dei prodotto.

Breve storia della carta da parati
Ma quale è l’origine della carta da parati? Nel corso del tempo questo tipo di prodotto per la casa ha assunto sempre più un ruolo decorativo all’interno degli ambienti. Precedentemente considerata per ambienti ricchi e alta società, come testimoniano nel passato gli spazi lussuosi di palazzi reali e non lungo la Storia, la carta da parati è diventata reale decorazione dalle mille sfaccettature con gli anni ’70, dove lo stesso spazio domestico ha assunto un ruolo diverso e più liberare, rispetto alle generazioni prececenti.
Famosi i suoi pattern: geometrici, optical, illustrati… la carta da parati anni ’70 è un must di ricostruzioni del periodo e un’icona di quel decennio, insieme ad arredi futuristici, ormai entrati nella Storia del design.

La carta da parati per decorare la camera dei bambini
Decorare la camera dei bambini con la carta da parati offre grandissime possibilità di personalizzazione.
Carta da parati per bambini a tema Natura
Tra le proposte, interessante il tema Natura: tematiche legate a flora e fauna, più o meno stilizzata, che ingloba piante, specie e habitat diversi.


Carta da parati per bambini a tema fiaba
Un altro tema interessante intorno a cui ruota la carta da parati per la decorazione della camera dei bambini è la fiaba.

Illustrazioni che sembrano rubate ai libri di favole, con vegetazione, certo, ma anche piccoli personaggi e ambientazioni fantastiche, che fanno sognare ad occhi aperti.

Decorare la camera dei bambini con carta da parati geometrica
Impossibile non citare, infine, i pattern geometrici. Rombi, cerchi, esagoni… forme che si ripetono con colori allegri e che possono fare da sfondo alla camera dei bambini, ma non solo.
Perfetti anche come decorazione per un angolo della cucina, per un ingresso un po’ spoglio o come aggiornamento dello sfondo della libreria.

Maggio info: carta da parati degli anni 70
Per avere una panoramica delle possibilità di decor con la carta da parati, ecco il link alla bacheca Pinterest di a misura di bimbo.
Qui invece le istruzioni per un’installazione perfetta della carta da parati sulle proprie pareti di casa.