Il problema vero è che vorresti cambiare tutte le piastrelle di casa, alla sola prima e rapida occhiata. TI domani come mai ognuno di quei quadratini, più o meno extralarge, non racconti ancora piccole storie silenziose, proprio come le piastrelle che si avvistano sul sito di StoryTiles.
LA STORIA
La società, con sede ad Amsterdam, fondata da Marga van Oers e Judith Beek nel 2013 attraverso una campagna di crowdfunding e con oltre 200 punti vendita in tutto il mondo, crea arte su piastrelle, legno e carte. Ogni disegno presenta soggetti divertenti, sottilmente ironici, in cui i concetti classici e pattern storici, sono in contrasto con elementi moderni. Tutti i prodotti StoryTiles sono realizzati e prodotti artigianalmente nei Paesi Bassi.
Le piastrelle di StoryTiles sono realizzate in ceramica a Delft, Paesi Bassi, luogo storico di produzione di ceramiche. L’azienda continua la tradizione creando miniature art-on-tile. Tutte le piastrelle sono cotte nei tradizionali forni olandesi ad alta temperatura e ognuna ha dei piccoli dettagli che la rendono unica. Disponibili in tre dimensioni, la versione media rispecchia le classiche misure delle piastrelle Old Dutch originali.
IL PRODOTTO
Ogni disegno è unico, in quanto è cotto a mano e progettato. I delicati pezzi d’arte sono confezionati in una confezione di cartone molto bella, con un elegante sistema di sospensione. Quasi tutti i StoryTiles sono disponibili in tre dimensioni, in cui la dimensione media è equivalente alla tessera Old Dutch originale.
I SOGGETTI
I soggetti delle piastrelle di StoryTiles sono varie sembrano pescati dal mondo delle favole. Ultima novità, in ordine di tempo, proprio per la primavera 2018, l’arrivo di Miffy, il famoso coniglietto, personaggio inventato da Dick Bruna nel 1955 e declinato non solo nella letteratura, ma anche nel mondo del design per bambini, tra lampade, stampe e pattern vari. Ora in una coloratissima avventura sottomarina in collaborazione con il Natural History Museum di Londra.
Maggiori info: https://www.storytiles.nl/