Sono passati Sessanta anni dalla nascita del mattoncino più famoso al mondo. Era proprio il 28 gennaio quando venne lanciata l’idea semplice, quanto geniale, di aggiungere dei piccoli tubi all’interno di mattoncini cavi in plastica firmati LEGO.
Il nome LEGO, coniato nel 1934, deriva dall’unione delle parole danesi leg godt che significa gioca bene.
“Ma la fabbrica venne fondata nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen, che iniziò a fabbricare dei giocattoli di legno dopo la grande crisi del 1929.
I primi mattoncini vennero chiamati Automatic Binding Bricks nel 1949. Quattro anni dopo, il nome fu cambiato in LEGO Mursten (traduzione danese di “mattoncino LEGO”) e furono prodotti in cinque colori diversi: bianco, rosso, giallo, blu e verde. I mattoncini originali erano cavi, e offrivano ai bambini la possibilità di costruire modelli che potevano, però, crollare se mossi o ribaltati. Malgrado i bimbi già giocassero con i mattoncini privi dei caratteristici tubicini che permettono ai mattoncini LEGO di oggi di unirsi perfettamente, la famiglia Kristiansen lavorò per aumentare il loro potere d’incastro fino al 1958, quando finalmente si raggiunse il design del mattoncino LEGO, identico a quello attuale". (da smartworld.it)
«Il sistema di assemblaggio Lego, nasce dall’immaginazione e dalla curiosità dei più piccoli, ruota attorno ai mattoncini Lego che possono essere continuamente uniti e smontati. Le combinazioni possibili sono infinite: unico limite la fantasia. Questo permette ai giovani di mantenere le proprie menti aperte e continuare a esplorare soluzioni creative sviluppando alcune delle capacità utili per affrontare il 21esimo secolo come la creatività, la collaborazione e la capacità di problem solving» -afferma Julia Goldin, direttore marketing del gruppo Lego.
Nonostante il gruppo Lego abbia iniziato a produrre mattoncini in plastica sin dal 1949, il mattoncino Lego, come lo conosciamo noi, nacque 9 anni dopo nel 1958. Ci vollero diversi anni d’iterazioni prima di arrivare a ottenere la forma che è divenuta un’icona, che non è cambiata significativamente. «Il design unico e l’indiscutibile impegno del Gruppo Lego verso la qualità e la sicurezza durante i sei decenni passati – si legge nella nota aziendale – fanno si che due mattoncini Lego, prodotti a 60 anni di distanza, si possano incastrare perfettamente ancora oggi».