Il fascino che esercita sui più piccoli una visita all’acquario non sembra avere eguali in termini di socializzazione, conoscenza del mondo animale, educazione, intrattenimento e molto altro ancora.
Difficile staccare lo sguardo dalle grandi vasche dove la scoperta del regno animale fa restare a bocca aperta i nostri bimbi. Scegliendo di accompagnarli a visitare un acquario anche mamma e papà per un giorno tornano un po’ bambini, si fermano estasiati ad ammirare i movimenti flessuosi delle specie acquatiche e ad ascoltare indisturbati il suono dell’acqua.
Parliamo di esperienze davvero uniche come quelle che offre la Riviera Romagnola con due realtà di pregio: l‘Acquario Le Navi di Cattolica e Oltremare di Riccione.
La sorprendente vita del mondo sottomarino e la scoperta di specie animali terrestri si fondono alle emozioni di un viaggio che è anche sinonimo di animazione, percorsi interattivi, che coinvolge piccoli e grandi ed è un’interessante opportunità da vivere con la famiglia.
Per conoscere da vicino specie esotiche, squali o simpatici pinguini non è necessario volare dall’altra parte del mondo ma é sufficiente optare per un viaggio nel cuore della Riviera Romagnola.
Oltremare, dove la natura è un autentico spettacolo, vi attende sulla collina di Riccione.
La laguna dei Delfini più grande e bella d’Europa saprà emozionarvi grazie ad appuntamenti come ‘Dream’, pensato per permettere ai visitatori di condividere il rapporto che lega i delfini ai loro addestratori.
Chi ama gli animali non potrà nascondere la gioia nello scoprire i nuovi ed esclusivi programmi interattivi per trasformarsi in falconieri e addestratori.
Fra le novità più emozionanti ed indimenticabili in tema di percorsi interattivi troviamo Incontra il delfino, Addestratore che passione, Incontra i rapaci, Falconiere che passione e Conosci il tuo cane.
E’ possibile scegliere di esplorare il parco attraverso i percorsi dedicati ad Acqua, Terra, Fuoco e Energia.
Il Parco Oltremare si snoda attraverso realtà diverse a partire da un interessante viaggio nel tempo che si dipana dal Big Bang e permette di conoscere da vicino come si è formato l’universo e gli organismi che man mano lo hanno popolato. A lasciare senza fiato i visitatori le riproduzioni dei dinosauri a grandezza naturale della foresta del Cretaceo.
L’incontro ravvicinato con gli animali dell’aia fra cui porcellini, galline, asini, pecore conigli e tanti altri ancora è di scena nell’ambito della Fattoria. Esperienza straordinaria quella de Il Volo dei Rapaci, per osservare da vicino falchi, gufi, civette, poiane, barbagianni e l’aquila, regina dell’aria. Ricchi di interesse anche i momenti dedicati al coloratissimo Volo dell’arcobaleno e al Delta del Po.
Per chi intende soggiornare in zona è interessante sapere che esiste un’ampia varietà di hotel vicini all’Oltremare di Riccione.
Spostandosi a Cattolica l’attenzione è tutta per il Parco Le Navi.
Nelle oltre 100 vasche espositive, l’Acquario di Cattolica ospita oltre 3.000 esemplari di 400 specie diverse fra pinguini, lontre, razze, meduse, camaleonti e numerosi altri animali marini e terrestri.
Presenze di spicco quelle dei 60 esemplari di squali appartenenti a 13 differenti specie, dai piccoli gattucci agli squali toro che, non a torto, sono considerati i più grandi d’Europa.
Le specie animali presenti all’acquario sono suddivise in 4 diversi percorsi sistemati al coperto e caratterizzati da un colore Blu, Giallo, Verde e Viola.
Il percorso Blu permette di conoscere il mondo di squali, pinguini, tartarughe e meduse. Quello Giallo scopre gli animali che vivono nei pressi dei corsi d’acqua come le lontre e caimani. Il percorso Verde va alla scoperta della vita di camaleonti, rane, insetti e serpenti.
E infine il percorso Viola ospita la mostra Squali Predatori Perfetti.
A sorprendere i visitatori sono soprattutto i momenti dedicati all’interazione, grazie ai quali vivere un’esperienza ravvicinata con i trigoni viola, parenti delle razze, collocati nella grande vasca tattile.
Supportati da un team di biologici i visitatori potranno seguire da vicino i pasti quotidiani di squali, pinguini, lontre e trigoni viola.