@Anthony Talhier
Home climbing walls, ovvero muri da arrampicata in casa: strutture verticali molto funzionali e divertenti per i bambini, che permettono, volendo, di schermare angoli inutilizzati e zone altrimenti poco fruibili, senza grossi ingombri.
L’idea di arrampicare all’interno si è diffusa intorno agli anni ’40 in USA e ha poi preso piede anche da noi, prima in palestre apposite, poi anche in casa. Già da qualche anno questo tipo di pratica sportiva diventa un elemento non solo decorativo, ma anche un gioco, da applicare, volendo, agli spazi per bambini. Altezze ridotte, massima sicurezza e strutture che, anche se per bambini, utilizzano tutte le connotazioni tipiche della classica parete d’arrampicata.
Gli elementi base sono una parete verticale in legno o multi materiale, saldamente ancorata, a cui applicare i ganci e gli aggetti, pigli e appoggi, a seconda delle difficoltà.
Qui su Houzz, un mio articolo sull’argomento…
@Design for Mankind
@Growing Spaces
@Clare Cousins
AD -@Brigette Romanek