Conoscete l’arte degli origami? L’arte della piegatura della carta è antichissima e molto diffusa. Altrettanto diffusa all’estero e da poco anche in Italia, è la tecnica dello swaddling. Chiamato anche wrapping up è un metodo di fasciatura per i neonati, che aiuta il rilassamento e la nanna. Sono un’evoluzione delle fasce che già in passato nonne e bisnonne usavano per tenere raccolti e accoccolati i neonati. I lenzuolini utilizzati erano generalmente in mussola o lino e, a seconda della zona, venivano passati attorno al corpicino del bimbo, includendo o meno braccia e schiena. Il metodo australiano, infatti, permetteva (e permette) una maggiore libertà delle braccia, così da lasciar libero il neonato di succhiarsi eventualmente il dito, anche in movimento.
Oggi arriva anche una guida, per beginners: genotori alle prime armi potranno scoprire i segreti dell’infagottamento, con Baby-gami, un libro per famiglie sempre in movimento che spiega ed illustra in maniera originale e divertente, l’arte del fasciare i neonati per calmarli e trasportarli con facilità.
Come dimostrato infatti da studi medici, la fasciatura sembra riesca a ricreare l’habitat del pancione della mamma. Corredato da consigli degli esperti, i materiali da usare e non usare e i trucchi per placare l’agitazione del piccolo, Baby-gami diventa il regalo perfetto per i sempre più diffusi baby showers.
E per realizzare le fasciature? Sono molte le possibilità. Le più diffuse sono le mussole in cotone ecologico, che possono essere utilizzate in più situazioni, come per coprire le culle e le carrozzine durante le passeggiate, o avere una mini copertina sempre a portata di mano.
Baby-gami, edizioni Magazzini Salani, è acquistabile qui.
Una opinione su "Baby-gami: origami per neogenitori"