Ci sono vari modi di approcciare la settimana del design milanese. Con ansia, con allegria, facendosi travolgere dai centinaia di inviti che oramai fioccano anche sui social.
E poi c’è un modo molto semplice, quanto divertente. Prendere di petto il Salone, quello con la S maiuscola, ovvero andare a Rho, dove, crisi più, crisi meno, ci sono quasi tutti, quelli che contano e che fanno il bello e il cattivo tempo dell’arredo e del Design in Italia.
Quest’anno ho avuto il piacere di fare un blogger tour sui trends, non come amisuradibimbo, ma per un portale con cui collaboro: Polkadot.
4 ore su e giù per gli stand, guidati d Margot Zanni, Style director di Dalani Home italia, insieme ad alcune colleghe. Molto piacevole, non solo per la compagnia, a anche per i numerosi dettagli che, altrimenti, mi sarei persa.
L’idea era quella di vedere le tendenze della prossima stagione, quello che verrà e che ci farà perdere (come sempre) la testa, facendoci venire la voglia di rivoluzionare casa un’altra volta.
Sarà deformazione professionale, ma una delle curiosità che mi ha colpito, non è stato solo l’arredo in mostra. Ma anche l’allestimento: le scelte fatte, i colori, i materiali. Anche questi dettagli sono importanti per capire ciò che ci aspetta nei prossimi mesi.
Materiali neutri e contrasti di colore. Verde e un ritorno delle forme morbide e degli ambienti pensati per la convivialità.
E poi loro. I dettagli Amisuradibimbo, che molti hanno mostrato, più o meno velatamente. C’ è stata Kartell, con la nuova collezione bambino e con u accenno alla personalizzazione dell’arredo, che presto vedremo anche online.
C’è Fermob, che, con una collezione di cuscini pensati per l’outdoor, abbraccia non solo gli adulti, ma anche il mondo dei bimbi, pensando a sedute non convenzionali e adatte a nicchie, casette, rifugi, per i tanti giochi all’aperto.
E poi?
Colore. Tanto colore. E un progetto nuovo, lanciato da LAGO, con una serie di camerette per chi sta crescendo e ha bisogno di spazio e funzionalità, senza rinunciare al design moderno.
E grazie a Margot, ho avuto il piacere di sentire racconti diretti, di molte delle collezioni che verranno, o oggetti che io ho subito ricollocato amisuradibimbo. Come non vedere un bellissimo comodino o sgabello for kids, SAG, nel nuovissimo progetto di Nendo per MDF ITALIA?