
La carta da parati è un prodotto spartiacque. O la ami o la odi. Se poi ci aggiungi quel mood vintage, lo diventa ancora di più. Ci sono prodotti però, che, con cui è difficile resistere. Pensati come veri progetti tout court, diventano solo uno spunto per la decorazione di camere e camerette, andando a colpire anche quella fetta di pubblico, oltre i primi anni di vita.
E’ il caso del brand francese The mark on the wall, che prende il nome da un libro di Virginia Wolf del 1921 ed è un vero progetto unico nel suo genere, frutto dell’incontro di design, immaginazione e creatività per bambini. Lo avevo già usato nell’ultimo Kids design jukebox e grazie anche a Petit & Small, mi si è aperto un mondo. Tra i vari prodotti, per ora tutti per la decorazione muraria, troviamo 4 collezioni: iDraw, iGrow, iGo e iShow, suddivisi essenzialmente per fasce d’età e per esigenze dei piccoli in crescita. La prima serie, ad esempio, racchiude delle strisce e dei bordi di varie dimensioni, perlopiù formati da disegni grafici semplici, tutti da decorare e colorare a piacere. iGrow, invece, è una vera e propria storia. Le decorazioni si ispirano a grandi capolavori della letteratura infantile, da cui un illustratore sceglie un pezzo di letteratura dal suo paese, e cattura il racconto per immagini. La prima, ad esempio, è la favola di Pinocchio, creata dalla mano dell’illustratrice Eva Montanari.
Le ultime due serie, invece, sono rappresentate da bordi e 7 sistemi grafici, creati da altrettanti artisti e indicati sia per adolescenti che per adulti, anche in luoghi differenti dalla tipica camera da letto.
C’è da perdersi…
Bellissimo il banchetto da scuola rustico in ultima foto.