Dei bellissimi progetti di Baukind, inerenti il mondo dell’infanzia e delle scuole materne, ne ho già parlato tempo fa. Oggi però vi parlo di un progetto diverso, che vede sempre la partecipazione del team tedesco, ma in sinergia.
Si tratta di un progetto integrato di una scuola materna, inserito all’interno del contesto dell’istituto Helen Keller nel quartiere Charlottenburg a Berlino, in cui, oltre alla realizzazione degli spazi, è stata richiesta una guida illustrata per l’orientamento, gli spostamenti e l’ambientazione. E’ qui che entra in gioco Atelier Perelà, ovvero Alessandro Maggioni, con base a Berlino, ma con origini tutte italiane. Lo studio si occupa di visual design, di grafica e animazione, passando agevolmente da strumenti digitali, al disegno a mano, usando come molla, creatività e fantasia.
Per il progetto in collaborazione con Baukind, l’idea di fondo di Atelier Perelà è l’albero, inteso come elemento di crescita. I tre piani della scuola rappresentano idealmente radici, tronco e chioma, e ogni piano ha i suoi abitanti, ovvero animali di un dato colore, che accompagnano i ragazzi lungo i corridoi, alle rispettive classi, che ne prendono anche il nome. Perciò, al piano terra, quello delle radici, ecco conigli e vermicelli, in colori caldi e accompagnati da mobili e arredi tutti a misura di bimbi, sotto i tre anni d’età.
Il primo piano, invece, quello del tronco, “è abitato” da Volpe e Cervo, per i bambini sopra i 3 anni, fino ad arrivare al secondo piano, dove, in corrispondenza della chioma, troviamo Gufo e Scoiattolo, per i bambini più grandi.
Curiosa, nella scuola, anche la Sala Ristorante/mensa, dove gli arredi, pensati per i 65 bimbi da Baukind, sono non solo elementi d’arredo, ma, all’occorrenza, anche funzionali ed estemporanei elementi da costruzione.