
Ci sono tanti modi per decorare una cameretta. Cuscini, wallpaper, stickers…In caso di spazio ridotto, c’è una soluzione che unisce l’utile al dilettevole. Si chiama libreria frontale. Diffusa all’interno del metodo montessoriano, ha come punto di forza l’idea di un display pratico per rendere accessibile e immediato l’uso di libri e libricini.
La libreria frontale può essere utilizzata fin dai primi anni, anche se, in questo caso, le altezze varieranno con il passare del tempo. Per saperne di più, vi rimando ad un mio post, uscito proprio oggi su Mercatino dei Piccoli.
Mentre, restando in argomento, vi segnalo una soluzione interessante, scovata sul sito di Ubabub. Si chiama Booksee Shelf ed è una mensola trasparente che permette di esporre i libri in modalità frontale. In questo modo, sfruttando a pieno le pareti, ma riducendo lo spazio di ingombro, si ottiene una libreria che nello stesso tempo è anche decorazione, grazie alle meravigliose copertine dei libri per bambini, che appariranno come sospese.

Bellissima. Peccato per il prezzo, visto che ne servono almeno 3 o 4.
sono bellissime queste mensole, le avevo già viste su Pinterest, ma di altre marche. Davvero un’idea intelligente! a presto raffaella
eh, lo so. Il kit è solo da due.
🙂